La vita, una commedia variegata recitata dall’uomo

Negli articoli che seguiranno parleremo di magia, religione e famiglia in realtà completamente diverse dalla nostra, e vi dimostreremo come non esista UNA realtà , ma tante realtà

 

antropologia

A chi non capita di svegliarsi al mattino, ascoltare la cronaca delle violenze casalinghe e delle guerre al telegiornale e chiedersi angosciato “cosa sta succedendo al genere umano? ”  Si avverte, dalle chiacchiere al supermercato ai giornali, fino agli allarmati  talk show televisivi, una  sensazione diffusa di pessimismo e preoccupazione per le sorti dell’umanità, come se improvvisamente si fosse  risvegliato un mostro ancestrale in tutti noi. In realtà la violenza non è un fatto di oggi né di ieri, è solo cambiata la velocità dell’informazione, che non corre più su un cavallo, un filo del telefono, ma giunge su un rapidissimo e implacabile  click.

 

Le pulsioni improvvise, i comportamenti rituali, le deviazioni,  la famiglia, la religione, i miti, sono da anni campo di studio dell’antropologia, che cerca attraverso di essi di dare una risposta ai più grandi interrogativi dell’essere umano.

 

Ma che cos’è l’antropologia? Antropologia significa, letteralmente, “studio del genere umano” (dai termini della lingua greca ànthropos e lògos).

 

Ci sono molti rami dell’antropologia , disciplina nata con L.H. Morgan (1818-1881) ed E.B. Tylor (1832-1917), ma quando se ne parla in generale ci si riferisce alle  discipline demo-etno-antropologiche.

 

Queste studiano gli aspetti socio-culturali come i comportamenti, la religione , gli usi e i costumi, gli schemi di parentela, le leggi e istituzioni politiche, le ideologie : è una materia affascinante ma decisamente complessa.

 

Per questo, quando si interpella in televisione l’esperto antropologo, e si cerca di fargli condensare in poche parole il “perché” di gesti efferati e brutali, si rischia di rimanere  delusi da una risposta che non può esaurirsi all’interno di un discorso. E’ caratteristica peculiare dell’antropologia il suo essere complessa, composita,  e non potrebbe essere altrimenti, visto l’ambito immenso di cui si occupa, l’essere  umano.

 

Studiandone i comportamenti in realtà diversissime, dalla periferia della metropoli al villaggio sperduto dell’Africa profonda, l’antropologo non  dimentica mai  che l’uomo  è inserito in un contesto sociale e culturale  ed è all’interno di esso che nasce, si forma e agisce, come attore di una commedia variegata che è la vita stessa.

 

Negli articoli che seguiranno parleremo di magia, religione e famiglia in realtà completamente diverse dalla nostra, e vi dimostreremo come non esista UNA realtà , ma tante realtà, e come ha affermato il professor Remotti, fondatore del corso di laurea di Antropologia culturale ed etnologia di Torino,

 

“Ogni società ha da fare i conti con l’alterità; ogni società avverte entro di sé – in modo segreto e problematico – una sorta di ferita, di apertura, di breccia. Se anche fa di tutto per avvolgersi nella propria identità, rimane incancellabile il sospetto, al fondo persino la certezza, che la propria forma di umanità (la propria identità) non è la sola… Vi è tensione tra identità e alterità: l’identità si costruisce a scapito dell’alterità, riducendo drasticamente le potenzialità alternative; è interesse perciò dell’identità schiacciare, far scomparire dall’orizzonte l’alterità. La tesi che si vuole sostenere è che questo gesto di separazione, di allontanamento, di rifiuto e persino di negazione dell’alterità non giunge mai a un suo totale compimento”.

 

(Citazione tratta da  Contro l’identità, Francesco Remotti, editore Laterza)

 

Federica Billone

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Cinema Classico, a Torino c’è una nuova sala

Articolo Successivo

Chiamparino: “Eterologa, evitiamo il Far West”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta