Sul ponte Morandi e altri crolli

Lecco, 28 ottobre 2016, statale 36 Milano-Lecco. Il cavalcavia crolla al passaggio di un Tir. Osimo, 9 marzo 2017. Crollo del cavalcavia sull’autostrada A14 tra Ancona Sud-Osimo e Loreto. Fossano, 18 aprile 2017. Cede all’improvviso il ponte della tangenzialeBologna, 6 agosto 2018, nodo autostradale. Crolla parte del cavalcavia a causa dello scoppio di un camion cisterna. Ponte Morandi, Genova, 14 agosto 2018. Crolla la campata centrale. L’ultima di una serie sfortunata di eventi ci sarebbe da dire. A pare il disastro di Bologna del 6 agosto scorso, causato da moventi esterni, gli altri sembrano proprio riferirsi a problematiche di trascurata manutenzione e carenza di controlli specifici. Il Ponte Morandi, Viadotto sul fiume Polcevera, opera d’arte dell’ingegneria dell’epoca, lascia un segno indelebile di tristezza e rabbia contemporaneamente proprio alla vigilia di Ferragosto quando, invece, le persone dovrebbero festeggiare l’estate e l’Assunta. Prima ricercare le possibili cause del crollo della campata centrale del ponte Morandi rendiamo qualche chiarimento tecnico per meglio orientarci successivamente tra le ipotesi, ancora nessuna confermata, relative al cedimento strutturale del ponte. La sua costruzione avviene tra il 1963 e il 1967 dal progetto del noto architetto Morandi e si inserisce, in origine, nel collegamento dell’autostrada Genova – Milano al tratto Genova – Ventimiglia, attraversando la città sulla Val Polcevera. Venne chiesto all’arch. Morandi di eseguire il progetto per l’opera temporanea in attesa del tracciato definitivo (La Gronda di Genova i cui lavori sarebbero dovuti partire nel 2019). La particolare realizzazione con una struttura mista (cemento armato precompresso per l’impalcato e cemento armato ordinario per le torri e le pile) ha richiesto numerosi e pesanti interventi di risanamento per via della fessurazione e del degrado del calcestruzzo. In particolare la strallatura, che trattiene la parte sospesa del ponte, venne rinforzata con nuovi cavi d’acciaio. Tra le ipotesi del cedimento sono sicuramente da escludere cause idrauliche (non si notano scalzamenti delle fondazioni del pilone del tratto interessato), erosione del fiume e quella del fulmine emersa a poche ore dal crollo. Altra ipotesi al vaglio dei periti è un problema sui giunti il cui cedimento potrebbe aver causato il crollo del pilone e dei relativi stralli. In attesa delle verifiche tecniche degli esperti si può solo concludere che sicuramente è mancata una attenta e curata manutenzione predittiva e programmata dell’opera al fine di individuare i punti più deboli di una struttura nata già con grosse riserve fin dalla realizzazione iniziale dovuta ad una erronea valutazione degli effetti differiti (viscosità) del calcestruzzo.

Ing. Massimo Rivalta

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Cantiere studio per il look di Palazzo Madama

Articolo Successivo

Incidente sul quad: muoiono sul colpo zio e nipote di 22 anni

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta