Quando il portinaio Cgil boicottò i socialisti…

50 ANNI FA L’EPISODIO DELL’URNA RUBATA

Fra qualche settimana, a fine novembre, ricorrerà il cinquantesimo anniversario di un evento che, a suo modo, è entrato nella storia dell’Italia contemporanea: l’occupazione a Torino dell’allora sede delle Facoltà umanistiche, Palazzo Campana.

Fu il primo episodio importante della nascita di quel che fu chiamato il Movimento Studentesco. Il maggio francese venne sei mesi dopo. Da lì partirono molte vicende, non sempre positive.   Ma ne riparleremo nella data giusta. Oggi vorrei raccontare un episodio minore, dell’ottobre del ‘67, ricordato da pochi ma che ebbe il suo significato e segnò la mia formazione politica.

50 anni fa gli studenti universitari, o almeno quelli politicizzati, si organizzavano in associazioni che concorrevano alle elezioni degli organismi rappresentativi studenteschi. Da destra a sinistra esistevano il FUAN (neofascisti), il Viva Verdi (monarchici, guidati da Luigi Rossi di Montelera, poi deputato DC), l’Associazione Goliardica Italiana (liberali, fra cui ricordo Diego Marconi e Mercedes Bresso), l’Intesa (cattolici, con molte personalità di spicco, fra tutte Beppe Gatti, poi consigliere comunale di Torino per la DC e alto dirigente), e infine l’Unione Goliardica Italiana, che, dopo essere stata originariamente un’associazione unitaria con personalità come Pannella Occhetto e Craxi ai vertici, organizzava ormai solo gli studenti di sinistra.

***

Nell’UGI di Torino militavano studenti comunisti, socialisti, psiuppini, nonché molti “cani sciolti”. All’inizio dell’anno accademico un congresso fra gli iscritti doveva eleggere i nuovi dirigenti. Nell’ottobre del ‘67 si riunì l’assemblea alla Camera del Lavoro, che allora era in via Principe Amedeo (oggi trasformata in un magnifico palazzo di appartamenti, di proprietà dell’INPGI). I socialisti negli ultimi anni a Torino erano in minoranza, pur essendo l’UGI nazionale guidata da un socialista lombardiano, Marcello Inghilesi. Ma fra le matricole io avevo fatto molto lavoro organizzativo e quell’anno le new entry cambiavano gli equilibri. In assemblea si votava per appello nominale e voto segreto, con una grande urna in fondo al salone. I dirigenti di maggioranza (Luigi Bobbio, proprio oggi purtroppo improvvisamente scomparso, Massimo Negarville, erede eretico di un’importante famiglia comunista, Laura Derossi, Giovanni De Luna e molti altri che divennero illustri esponenti della sinistra extraparlamentare) nel corso dell’assemblea, man a mano che i votanti si avvicinavano all’urna, si resero conto di rischiare di non vincere il congresso.   Allora successe il patatrac. L’appello era arrivato alla lettera V.

***

Di colpo andò via la luce. Nel buio fitto l’urna con le schede votate fu trafugata e quando la luce tornò il congresso fu sospeso e rinviato ad altra data. Era successo che il portinaio della CGIL, allertato del rischio che gli odiati socialisti potessero vincere il congresso, aveva tolto la corrente. Negarville molti anni dopo ammise di aver fatto sparire l’urna con le schede. Qualcun altro, che non cito per non far polemica, se ne vantò. Erano le avvisaglie della teoria, che divenne ben presto prassi, del superamento della democrazia elettiva, sostituita dalla democrazia assembleare (che scimmiottava i soviet).  All’epoca avevo 19 anni e, insieme ai miei compagni, una cieca fiducia nella democrazia e nel rispetto delle regole. Fu una grande delusione. Ci battemmo per difenderle. Poco più di un mese dopo ottenemmo l’ultimo successo: l’avvio dell’occupazione delle aule di Palazzo Campana fu deliberata con votazione a scrutinio segreto, con larga partecipazione. Dopo di allora il movimento, di assemblea in assemblea, rinunciò a regolarsi e prese altre strade. Primo embrione di una cattiva cultura, che degenerò fino ai terribili anni ‘70. Ma è un’altra storia. L’episodio dell’urna rubata mi rimase impresso nella memoria, insieme alle tante elucubrazioni che provavano a giustificarlo. E mi convinse che nella contrapposizione fra “democrazia sostanziale” e “democrazia formale” solo la seconda, anche se meno ammantata di romanticismo rivoluzionario, garantisce la libertà di tutti.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Se ci si ferma per governare lo status quo

Articolo Successivo

Il valore della salute: il paradigma delle 4P e il futuro della sanità

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta