“La criminalità organizzata non è mai riuscita a infiltrarsi nei cantieri del Tav quando c’era Ltf. E a maggior ragione viene combattuta oggi da Telt. La sentenza del processo San Michele sulla presenza della ‘ndrangheta nel torinese lo conferma”. Attraverso questa nota la società che gestisce la realizzazione della nuova ferrovia ad alta velocità Torino-Lione smentisce ogni infiltrazione mafiosa. Il direttore generale di Telt Mario Virano dice comunque che si continuerà a tenere alta la guardia. La società ricorda che per gli appalti italiani della Torino-Lione sono state eseguite 863 richieste antimafia, delle quali 627 solo per il solo cantiere di Chiomonte. Le “interdittive” emanate dalle prefetture nei confronti delle aziende risultate non in regola con i requisiti sono state due. Le procedure riguardano il protocollo firmato a Torino nel 2012. “Il 7 giugno la Conferenza intergovernativa ha approvato il nuovo regolamento dei contratti, dove sono contenute le modalità di attuazione dell’applicazione della normativa antimafia anche ai cantieri d’oltralpe”.
- Radicali alla fiaccolata di Piazza Arbarello: ”Un 25 aprile anche per la Siria” 23 aprile 2018
- Riccardo Molinari nominato vicecapogruppo per il gruppo Lega alla Camera 23 aprile 2018
- Cheesecake classica con frutti di bosco 23 aprile 2018
- “Anche le statue muoiono”, visita serale 23 aprile 2018
- La sindaca registra il bimbo figlio di due madri 23 aprile 2018
Archivi
Categorie
Articoli recenti