La ricchezza sinistra del Trovatore apre la stagione del Regio

Sarà   il Trovatore di Giuseppe Verdi, diretto da Pinchas Steinberg, sul podio dell’ Orchestra e Coro del Teatro Regio, ad inaugurare la stagione d’Opera 2018- 2019, mercoledì 10 ottobre prossimo alle20. La più romantica tra le partiture verdiane verrà affrontata in uno spettacolo firmato dal regista Paul Curran

 Interprete nel ruolo di Leonora sarà Rachel Willis-Sorensen, in quello di Manrico DiegoTorre, Anna Maria Chiuri vestirà i panni di Azucena e Massimo Cavalletti quelli del conte di Luna. Rappresentato al teatro Apollo di Roma nel 1853, il Trovatore, nonostante l’immensa popolarità conquistata, risulta un’opera stratificata e complessa, tratta dal dramma di ispirazione romantica El trovador di Antonio Garcia-Gutierrez, cui si deve peraltro anche il Simon Boccanegra. Nell’opera emerge la figura titanica di Azucena, schiacciata, secondo le stesse parole verdiane, da una contraddizione letale tra il sentimento materno ed il vincolo filiale, che diventa dissidio tra una visionarieta’ disperata ed un’altrettanto crudele lucidità. Manrico è il simbolo   di un’epoca, affine al cavaliere infelice “desdichado”, presente nel romanzo di Walter Scott, Ivanhoe, prototipo del personaggio bello e disperato, tradito dal Fato e destinato a diventare proverbiale. Non a caso il regista Luchino Visconti ha utilizzato la scena della pira in apertura del suo capolavoro filmico “Senso”. Quelle note sono un simbolo perfetto della sensibilità di un’epoca e le gesta del cantore romantico diventano aspirazione risorgimentale, in opposizione alla smania di ordine del “cattivo”, il conte di Luna. Il Trovatore è forse l’opera più cupa e pessimistica del repertorio verdiano. Si apre di notte nell’atmosfera minacciosa del palazzo d’Aliaferia, con Ferrando che racconta una storia di tenebre e di orrore, che non solo ci fornisce il retroscena per la vicenda che si sta per svolgere, ma funge anche da sorta di introduzione emotiva.

 

***

L’opera, come la narrazione di Ferrando, sarà una tragedia di zingari, di vendetta e di morte. Quasi tutte le scene sono notturne o si svolgono all’interno ( o entrambe), e persino l’apertura della seconda parte, con la scena dell’accampamento affacendato di zingari con danze e canti, avviene all’alba, quando le prime timide luci del sole si fondono con quelle ancora più vivide dei bivacchi. Nell’oscurità del Trovatore sono molto importanti i fuochi; la pira viene preparata due volte per l’esecuzione di Azucena, e risulta cruciale ai fini della storia, ed ancor più è l’altro rogo dove morirono sua madre e suo figlio. L’iconografia del libretto di Cammarano è molto ricca di riferimenti a fuoco,  fiamme ed ardore, che hanno un valore sia metaforico sia reale. L’iconografia, insieme al vocabolario, donano all’opera un senso di urgenza. Manrico ordina, infatti, a Roux ” orri” e Manrico esso sembra sempre entrare ed uscire precipitosamente, continuamente proteso all’azione. Quest’opera, baricentro della cosiddetta Trilogia popolare verdiana, rappresenta sempre una sfida per i protagonisti per l’immensa difficoltà vocale delle loro parti. Nel Trovatore, nonostante le somiglianze con l’Ernani, è presente, tuttavia, una carica rivoluzionaria estranea all’opera precedente ed i personaggi risultano più ricchi di umanità e più approfonditi sotto il profilo psicologico rispetto a quelli delle altre opee della Trilogia. L a vicenda narrata risulta più vicina a quella dei casi dell’ambito della vita reale, tutto ciò anche grazie all’incisivita’ della musica, più che per merito del libretto, la cui suddivisione in atti e scene risponde ad un criterio di simmetria ( quattro atti, ciascuno dei quali suddiviso in due scene).

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

SANITA’, BATZELLA (MLI) E OTTRIA (LEU): STABILIZZAZIONE MEDICI PRECARI 118 E’ GRANDE VITTORIA.

Articolo Successivo

Arsenale di armi nel campo nomadi

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta