La cultura non ha confini, l’amore del mostro di del Toro supera la rabbia della McDormand

I giochi sono fatti e tutto quanto è chiaro, senza errori (“quando sentirete il vostro nome – ha detto ad inizio serata il presentatore Jimmy Kimmel rivolto ai futuri premiati – aspettate qualche minuto prima di muovervi”, ricordando la gaffe delle buste scambiate lo scorso anno, colpevoli senza colpa Faye Dunaway e Warren Beatty, “perdonati” e tornati l’altra sera in palcoscenico). La 90ma edizione degli Oscar sarà ricordata come l’affermazione – pur passando dalle tre nomination alle quattro statuette vinte, miglior film e regia, musica e scenografia, e questo nel reparto ridimensionamento ha parecchio spazio – del mostro della Forma dell’acqua e della vittoria dell’amore senza confini, dell’inno alla diversità e all’accoglienza, in chiara lettura anti Trump. “Sono un immigrato come molti di voi”, ha esordito Guillermo del Toro brandendo la prima delle sue due statuette, cancellando in un attimo muri e

Frances McDormand, Sam Rockwell, Allison Janney e Gary Oldman con i loro premi
(ROBYN BECK/AFP/Getty Images)

palizzate e sottolineando ancora una volta come la cultura non debba avere confini. Giustamente. E spalancando ancora di più quella porta che da qualche anno (sia detto a gran voce, con una più che precisa indicazione che ci arriva dalla Mostra di Venezia, ben solida sulla laguna settembrina) si apre sul cinema di origini messicane: nel 2013 con Gravity Alfonso Cuaròn aveva portato a casa 7 statuette, nel 2015 e nel ’16 Alejandro Inàrritu tre con Birdman e altrettante con The revenant. Senza dimenticare, e scendendo giù giù verso l’imbuto dell’America latina, che oggi il miglior film straniero è il cileno Una donna fantastica, interprete Daniela Vega, fiera transgender.

Guillermo del Toro, La forma dell’acqua
(Chris Pizzello/Invision/AP)

Nella ri-distribuzione dei premi ha contribuito certo, tra gli 8500 votanti, l’apporto nuovissimo delle donne e degli afroamericani, delle tante nuove leve chiamate a giudicare, apporto che la dice lunga ad esempio sullo zio Oscar arrivato per la miglior sceneggiatura originale all’horror, sotto cui si camuffanoesplicite implicazioni politiche, Get out, sul vistoso omaggio a Coco come miglior film d’animazione, sulla scelta stessa che ha premiato l’opera di del Toro, che sotto la coperta calda e protettrice del vecchio cinema, sotto i sentimenti spalancati e a tratti imbarazzanti di un tempo, sotto un intreccio che facilmente ti riporta a esempi non più frequentati, ti offre occasioni e spunti e rapporti che affidi senza fatica all’oggi. Ovvero l’Oscar è cambiato, non ha più quelle vittorie grandiose dove trovavano posto in uno stesso titolo una decina di riconoscimenti, l’industria di Hollywood e dei suoi studios è meno forte, forse più autentica, sa guardarsi intorno e dentro: forse è stato detronizzato e cancellato chi per anni ha spadroneggiato, per il primo anno l’onnipotente Weinstein non si è aggirato sul red carpet e nei corridoi prima a decretare vincitori e vinti, forse anche in questa ri-distribuzione le donne come Ashley Judd e Annabella Sciorra e Salma Hayek (ma perché non ha chiesto i danni a chi l’ha vestita come un lampadario della nonna, quasi fastidiosa all’interno delle parole di liberazione pronunciate?), le prime e più implacabili denunciatrici di molestie hanno avuto il loro peso.

I premi per i migliori attore e attrice, e non poteva che essere così, sono andati al potente Churchill tratteggiato da Gary Oldman nell’Ora più buia (nella eccellente performance s’è portato dietro anche gli artefici del trucco e parrucco) e alla superlativa, carica di rabbia e di tentennamento finale, Frances McDormand per Tre manifesti, come è stato premiato miglior attore non protagonista il poliziotto della stessa opera firmata da Martin McDonagh, Sam Rockwell, mammone e violento come nessuno mai. La migliore attrice non protagonista ha i tratti duri di Allison Janney, la madre tutta oppressione e rancore di Tonya: il film uscirà da noi nelle prossime settimane quindi un giudizio ancora non lo possiamo esprimere, ma i giurati avranno pensato molto seriamente a Lesley Manville, sorella di ferro e perfidamente accattivante del protagonista Daniel Day-Lewis nel Filo nascosto, film perfetto, angoscioso e algido che nessuno al di là delle sei nomination ha voluto prendere in considerazione, se non per i costumi – ma s’imponevano – premiati con la statuetta a Mark Bridges? Con la soddisfazione per i riconoscimenti agli aspetti tecnici di Dunkirk, resta una consolazione per il cinema italiano, ma quello “alto”, costruito su un ampio respiro: l’Oscar al novantenne (tanto quanto l’Academy) James Ivory per la miglior sceneggiatura non originale costruita per Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino: un lavoro prezioso, non certo soltanto per la trasposizione dei luoghi diversi da quelli che occupano il romanzo di André Aciman, ma per l’esattezza dei sentimenti, per gli scorci narrativi, per la maestria nel prosciugare anche gli aspetti più duri della vicenda, per la negazione del buco della serratura, per l’eleganza e la continua e profonda schiettezza, per gli sguardi, per i silenzi, per i furori del corpo, per il grande ritratto del giovanissimo protagonista Timothée Chalamet (avrà tempo a portarsi a casa anche lui un futuro Oscar), per il modernissimo messaggio del padre, un ispirato quanto modernissimo Michael Stuhlbarg, che ritroviamo come sensibile spia tra il cast della Forma dell’acqua. E il cerchio degli Oscar per questa edizione si chiude qui.

 

Elio Rabbione

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Con le elezioni politiche del 4 marzo è nata la III Repubblica? Sarà, ma è molto provvisoria

Articolo Successivo

Bombe sulla Siria

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta