I “disubbidienti” dell’U-Boat 1277

sicco-u-boatQuella che racconta Renzo Sicco, direttore artistico di “Assemblea Teatro”, in  “U-Boat 1277 – 3 giugno 1945,cronaca di una deriva”, è una storia straordinaria e vera, accaduta 71 anni fa in Portogallo, nei pressi di Porto. A Cabo do Mundo, davanti alla spiaggia di Angeiras, sull’Oceano Atlantico, in quella notte di luna piena sbarcarono 47 marinai tedeschi, dopo aver affondato il loro sommergibile a trecento metri dall’arenile. Un mese prima, davanti al crollo militare della Germania, l’ammiraglio Donetz aveva diramato un ordine secco: tutti i sommergibili dovevano disarmare i siluri, riemergere, issare bandiera nera e consegnarsi. L’U-boat 1277, penultimo sottomarino costruito sul finire della guerra nei cantieri navali di Brema, era un “mostro marino d’acciaio”, capace di scendere fino a 180 metri di profondità in meno di trenta secondi. L’equipaggio di bordo era composto da 29 marinai, 10 caporali, 4 sergenti e altrettanti ufficiali. Avevano età comprese tra i 18 e i 20 anni, tranne il comandante, il tenente di vascello Peter Stever, che di anni ne aveva 27. L’ordine ricevuto era di fare rotta su Kiel , nei pressi del Mar Baltico, e lì arrendersi. Ma i sovietici già presidiavano quel porto e consegnarsi a loro equivaleva a morte certa. Quindi, carte nautiche alla mano, in condizioni difficilissime, con cibo e acqua razionati e una temperatura di bordo che variava a seconda di quella delle acque che circondavano losicco-u-boat-2 scafo, intrapresero il viaggio verso un paese neutrale. “Renzo Sicco è uomo di teatro che sa passare leggero sulle storie”, scrive il giornalista e critico teatrale Gian Luca Favetto.”Le assorbe dalla realtà attorno, dalle fantasie altrui, dai sogni di tutti. Un po’ le fa sue, le trasforma e le riflette in forma di spettacoli, di modo che possano conoscerle e viverle anche altre persone”. E Renzo Sicco, da artista giramondo qual è, questa storia è andato a pescarla nell’Atlantico e, settant’anni dopo, l’ha riportata in superficie. L’editore Aletti ha pubblicato il testo di questo lavoro teatrale che, oltre allo spettacolo e al libro, è diventato anche un cortometraggio di 23 minuti. Una bella storia di mare, segnata dall’amaro della sconfitta e dal bisogno della fuga verso la libertà e una vita nuova. Un’occasione importante per riflettere , come sottolinea Sicco “ sul dovere dell’accoglienza, sulle conseguenze della sconfitta”. E sul fatto che in guerra, parafrasando Don Milani, “l’obbedienza non è una virtù”. Per questo è importante raccontare la “disobbedienza” di un manipolo di giovani tedeschi alla fine della seconda guerra mondiale.

Marco Travaglini

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Un secondo intervento sull’alga che sta invadendo il Po, ma poche speranze di debellarla 

Articolo Successivo

Ragazzo muore in bici investito da bus

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta