Addio a Ezio Gribaudo

E’ morto a 93 anni Ezio Gribaudo. Pittore, editore, artista di fama internazionale, collaboro con Miro’ e Chagall. Vi riproponiamo un articolo sulla mostra dedicatagli nel 2019 a Torino in occasione dei suoi 90 anni

***

“Ezio 90”, l’esposizione delle tre grandi tele risorgimentali realizzate dal Maestro

 

“Bacon, il Caravaggio del Novecento, non capiva il Risorgimento, ma disse che questi quadri sono intriganti”: così Ezio Gribaudo, fra i più importanti protagonisti della scena culturale e artistica contemporanea, raccontava, in un’intervista rilasciata qualche anno fa, rispetto alle tre opere monumentali da lui realizzate per il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in occasione del Centenario dell’Unità d’Italia. E c’è da giurarci che il lusinghiero giudizio dato alle sue opere dal celebre pittore d’origine irlandese (fra i più amati e “seguiti” da Gribaudo) abbia allora reso particolarmente felice l’artista torinese, che, di certo, avrà accolto oggi con pari gioia la bella idea dello stesso Museo di Palazzo Carignano, di esporre al pubblico, per festeggiare i suoi magnifici 90 anni (compiuti giovedì scorso 10 gennaio), le tre grandi tele a soggetto risorgimentale, ospitate in “Sala Codici” fino al prossimo 27 gennaio. “Appartengo ad una generazione che del Risorgimento – sono sempre parole di Gribaudo – ha ancora sentito l’eco e respirato le atmosfere nei racconti dei propri nonni. Così quando l’allora direttore del Museo Piero Pieri mi propose il tema, accettai con il piacere di incontrare la storia per restituirla tramite il linguaggio interdisciplinare dell’arte visiva”. E la sua è storia priva d’ogni retorica; non storia di gran blasone, di nomi illustri e di inarrivabili icone della lotta per la libertà, ma di umili eppur nobilissimi “gregari”, figli di un popolo (e il popolo stesso) pronto a morire per ideali mai barattabili, neppur dinanzi al sacrificio della morte. C’è “carne viva e dolorante”, ci sono alcuni fra i momenti più cruciali della nostra lotta risorgimentale nell’epica triade pittorica esposta al Museo Nazione del Risorgimento, in cui si ricordano fatti determinanti come le Cinque Giornate di Milano – “Sollevazione del popolo a Milano” – la morte dei martiri di Belfiore (il primo gruppo di patrioti italiani condannati all’impiccagione fra il 1852 e il 1855 a Mantova) – “Gli impiccati di Belfiore”– e l’uccisione dell’eroe del Cadore “Pier Fortunato Calvi”, giustiziato nel 1854 a Lunetta nel Mantovano e glorificato anche dal Carducci nell’ode “Cadore”.

***

Quadri da leggersi come una sorta di toccante preludio ai suoi poetici straordinari “Teatri della Memoria”, inaugurati alla fine degli anni Novanta e fra le tappe fondamentali di un lungo viaggio artistico (di ricerca e sperimentazione costante) che dura ormai da oltre sessant’anni, partito dai primi quadri giovanili influenzati dalla Scuola di New York, per passare ai “flani” e ai “logogrifi” (vincitori del Premio per la Grafica alla XXXIII Biennale di Venezia nel 1966), e poi ancora ai “metallogrifi”, ai “saccogrifi” e ai simboli del Concilio, ai Cieli, ai Dinosauri e alle Piramidi, con balzi ingegnosi e funambolici fra Futurismo e Surrealismo non meno che fra Metafisica dechirichiana e Reade-Made (alla Burri e Fontana) o fra Cubismo e Pop Art ed Espressionismo Astratto. Strade molteplici, non mai dimentiche delle antiche lezioni “luministico-spaziali” di un Piero della Francesca o della perfetta capacità di sintesi armonica di un Mantegna; strade molteplici per un fine percorso che è pur sempre di assoluta e geniale singolarità. Singolarità di bizzarria e di ingegno. Singolarità di intuizione. Singolarità preziosa di cifre narrative e stilistiche che mantengono sempre, nella varietà dei toni e dei linguaggi, un’irrinunciabile poetica visionarietà. Nei tre quadri risorgimentali, esposti per festeggiare i 90 anni del Maestro, colpisce il segno marcato che incide con poderosa spigolosità le immagini. Ci sono evidenti richiami a Goya e a Bacon nel terrifico spazio vuoto in cui penzolano gli impiccati di Belfiore, contrariamente alla convulsa folla di uomini e donne e cavalli che stipano in toto la drammatica scena della “Sollevazione del popolo a Milano”. Meno concitato, ma non meno coinvolgente, il grido forte e coraggioso che pare uscire dalla tela dedicata a “Pier Fortunato Calvi”. Pagine ancor oggi di grande attualità, perché “l’arte – precisa Gribaudo, insignito nel 2003 della medaglia d’oro ai benemeriti della Cultura e dell’Arte dall’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, – è vita e non può restare troppo ferma nei luoghi deputati”. Il che vale anche per queste tematiche risorgimentali “che possono interagire– sottolinea l’artista – anche fuori dagli spazi museali per dialogare con la gente e continuare così a raccontare un Risorgimento senza età”.

Gianni Milani

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Lo stambecco prim’attore al Forte di Bard

Articolo Successivo

Finisce al Cto donna ustionata da candela antizanzara

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta