C’è una Torino vincente a 500 milioni di km dalla Terra

ROSETTA1ROESTTA GARDINILa missione era partita per lo spazio il 2 marzo 2004, e la progettazione era iniziata vent’anni fa. Dal veicolo madre è stato sganciato il lander Philae, atterrato sulla cometa. Con una trivella unica al mondo (made in Torino) si potranno effettuare i carotaggi che renderanno possibili i più importanti esperimenti programmati

 

La missione spaziale Rosetta vede un’ampia partecipazione piemontese dal punto di vista tecnologico.Dopo aver viaggiato per 10 anni nello spazio, il lander di Rosetta, sonda dell’Agenzia spaziale europea è atterrato sulla cometa 67P  Churyumov-Gersimenko per raccogliere campioni per spiegare i misteri della nascita dell’Universo. Bruno Gardini, (nella foto) piemontese della provincia di Cuneo, project manager per 15 anni del progetto ha raggiunto un traguardo senza precedenti nella storia: l’atterraggio di un modulo terrestre su una cometa a 500 milioni di chilometri dalla Terra ed a 600 milioni di chilometri dal Sole.

 

La missione Rosetta era partita per lo spazio  il 2 marzo 2004, e la progettazione era iniziata vent’anni fa. Dal veicolo madre Rosetta è stato sganciato il lander Philae, atterrato sulla cometa. Con una trivella unica al mondo (made in Torino) si potranno effettuare i carotaggi che renderanno possibili i più importanti esperimenti programmati. Rosetta e Philae lavoreranno in sinergia inviando una valanga di dati sulla Terra.

 

Il lander Philae è «saldamente ancorato» al nucleo della cometa 67/P , è atterrato a soli 4 centimetri dal punto previsto: sono le ottime notizie dal centro di controllo di Philae a Colonia, trasmesse nella diretta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). «Confermiamo che il lander è sulla superficie della cometa», ha detto il responsabile delle operazioni della missione Rosetta, Andrea Accomazzo, dal centro di controllo dell’Esa a Darmstadt.

 

Gardini ha evidenziato “il contributo italiano preminente con Thales Alenia Space che a Torino ha proceduto all’integrazione del veicolo spaziale e poi con Selex Galileo, le Università di Padova e Federico II di Napoli e l’Istituto nazionale di astrofisica di Roma”.«Da una parte sono sollevato – aggiunge il project manager – ma adesso bisogna fare qualche passo in più e speriamo che vada tutto bene. Ora l’importante sono i risultati scientifici, quello sarà il momento cruciale, quello che io, e non solo io, aspetto con ansia”.

 

ROSETTA, I MISTERI DELLE COMETE

 

Obiettivi Scientifici

Il principale obiettivo scientifico della missione è la comprensione dell’origine delle comete e delle relazioni tra la loro composizione e la materia interstellare quali elementi fondamentali per potere risalire alle origini del Sistema Solare. La ricerca di materiali inalterati si ottiene tramite l’esplorazione cometaria poiché le zone esterne del Sistema Solare contengono materiale ricco di sostanze volatili che non è stato processato nelle zone interne caratterizzate da alte temperature. L’esplorazione della cometa consiste nella caratterizzazione del suo nucleo e della chioma, la determinazione delle loro proprietà dinamiche, lo studio della morfologia e della composizione. In particolare, lo studio della mineralogia e dei rapporti isotopici degli elementi volatili e refrattari del nucleo fornirà informazioni preziose sulla composizione della nebulosa che, nei modelli correnti, si pensa sia stata all’origine del Sistema Solare. Per raggiungere questi obiettivi la navicella orbiterà a lungo attorno alla cometa, seguendola nel suo viaggio di avvicinamento e poi di allontanamento dal Sole, mentre il lander Philae, una volta atterrato sulla cometa, permetterà di effettuare misure in-situ e di campionare del materiale alla superficie del nucleo per una analisi chimico-mineralogica dettagliata.

 

Contributo Italiano

La partecipazione italiana alla missione Rosetta consiste di tre strumenti scientifici dell’orbiter: VIRTIS (Visual InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer) il cui PI è il Dott. Fabrizio Capaccioni dell’IAPS (INAF Roma), GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator) il cui PI è la Dott.ssa Alessandra Rotundi dell’Università “Parthenope” di Napoli e la WAC (Wide Angle Camera) di OSIRIS del Prof. Cesare Barbieri dell’Università di Padova (PI Dr. Holger Sierks, MP Institute fur Sonnensystem). A bordo del lander, è italiano il sistema di acquisizione e distribuzione dei campioni (SD2), realizzato da Galileo Avionica ed il cui PI è la Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi del Politecnico di Milano, ed il sottosistema dei pannelli solari (Politecnico di Milano). L’Italia ha anche fornito manpower al Lander Project Team.

 

(Fonte: www.asi.it)

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

A Caporetto, quasi un secolo dopo l’ultima battaglia sull’Isonzo

Articolo Successivo

Turin Marathon e StraTorino, domenica si corre

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta