Breve storia delle Venusiane

Torino e le sue donne

Le storie spesso iniziano là dove la Storia finisce

Con la locuzione “sesso debole” si indica il genere femminile. Una differenza di genere quella insita nell’espressione “sesso debole” che presuppone la condizione subalterna della donna bisognosa della protezione del cosiddetto “sesso forte”, uno stereotipo che ne ha sancito l’esclusione sociale e culturale per secoli. Ma le donne hanno saputo via via conquistare importanti diritti, e farsi spazio in una società da sempre prepotentemente maschilista. A questa “categoria” appartengono  figure di rilievo come Giovanna D’arco, Elisabetta I d’Inghilterra, Emmeline Pankhurst, colei  che ha combattuto la battaglia più dura in occidente per i diritti delle donne, Amelia Earhart, pioniera del volo e Valentina Tereskova, prima donna a viaggiare nello spazio. Anche Marie Curie, vincitrice del premio Nobel nel 1911 oltre che prima donna a insegnare alla Sorbona a Parigi, cade sotto tale definizione, così come Rita Levi Montalcini o Margherita Hack. Rientrano nell’elenco anche Coco Chanel, l’orfana rivoluzionaria che ha stravolto il concetto di stile ed eleganza e Rosa Parks, figura-simbolo del movimento per i diritti civili, o ancora Patty Smith, indimenticabile cantante rock. Il repertorio è decisamente lungo e fitto di nomi di quel “sesso debole” che “non si è addomesticato”, per dirla alla Alda Merini. Donne che non si sono mai arrese, proprio come hanno fatto alcune iconiche figure cinematografiche quali Sarah Connor o Ellen Ripley o, se pensiamo alle più piccole, Mulan. Coloro i quali sono soliti utilizzare tale perifrasi per intendere il “gentil sesso” sono invitati a cercare nel dizionario l’etimologia della parola “donna”: “domna”, forma sincopata dal latino “domina” = signora, padrona. Non c’è altro da aggiungere.  (ac)

.

La serie di articoli che vi proporremo a partire da oggi, ogni venerdì

1. Breve storia delle Venusiane

2. Gina Lombroso

3. Rita Levi Montalcini

4. Luisa Levi

5. Mirella Casale

6. Susanna Agnelli

7. Ada Gobetti

8. Carol Rama

9. Natalia Ginzburg

10. Amalia Guglielminetti

.

1. Breve storia delle “Venusiane”

Quando si parla di “Terrestri”, in realtà si fa riferimento a due popolazioni provenienti da pianeti tra loro diversi, lontani e opposti, i “Marziani” e le “Venusiane”. Perché è proprio così, le donne vengono da Venere e gli uomini da Marte, parlano lingue differenti, saltuariamente si sforzano di comprendersi e certe volte viene da pensare che sarebbe stato meglio se uno dei due popoli avesse un tempo sbagliato rotta. Tuttavia, nonostante le lamentele e i borbottii, restiamo ad Aristotele, che per primo spiega che “l’uomo è per natura un animale politico”, è portato a una vita comunitaria, e, anche se la natura lo rendesse autonomo in ogni suo bisogno, egli tenderebbe comunque a stare insieme agli altri. Per convivere bene in una società, (ahimè composta da “Marziani” e “Venusiane”), è prerogativa essenziale che tale “societas” (termine latino che indica un contratto consensuale tra soci) sia tutelata e governata dalla legge, e preveda che tutti i cittadini abbiano “pari dignità sociale e siano eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (Art.3 della Costituzione Italiana). Se tutto ciò pare ovvio a molti, c’è però sempre qualcuno che deve approfittarsene e scombussolare la scontata armonia del buon senso, procedendo a “distinzioni” improvvide, ed ecco che “diverso” diviene “inferiore”, di conseguenza privo di diritti privati, civili, politici, addirittura “pericoloso” o “non integrabile”, e, alla fine, del tutto soggiogabile. La prima grande differenza che la natura stessa mette in risalto è proprio la dualità maschio-femmina, ed è così che per secoli le donne vennero discriminate e costrette a vivere in condizioni subordinate, sottoposte alla volontà del padre prima e del marito poi. Per fortuna la Storia ci insegna che c’è sempre qualche voce fuori dal coro intenta a portare con sé la fiamma della rivolta in nome della giustizia e della parità. 

.

Se nell’antico Egitto le donne possono ricoprire ruoli elevati all’interno della comunità, persino quello di faraone, come Hatshepsut, Nefertiti, o Nefertari, o la regina Cleopatra,  tutt’altra cosa accade nella Grecia Classica, in cui la donna vive pressoché segregata in casa, costretta nel limitato gineceo, con la possibilità di uscire solo in occasione di eventi religiosi, priva di  diritti politici, (non poteva votare né essere eletta come membro dell’assemblea), non è neppure oggetto di legislazione giuridica, (in caso di adulterio era considerata esclusivamente “oggetto” del reato). Non tutte, però, accettano tale costrizione, e così Medea, dopo essere stata abbandonata da Giasone, all’apice del suo monologo sulla sventurata condizione femminile lancia la sua invettiva contro il mondo maschile: “ma io preferirei starmene tre volte dietro uno scudo piuttosto che partorire una volta sola”. La straniera colpisce nel segno a tal punto che Floe Kennedy, in tempi decisamente più recenti, afferma a sua volta: “Se gli uomini potessero rimanere incinti, l’aborto diventerebbe un sacramento”. E se Medea sbigottisce con la sua furia, che dire di Antigone? Silenziosa e determinata, con una manciata di terra si oppone al volere di Creonte, lei sola a dispetto di tutti gli altri uomini. In seguito al frastuono greco, i Romani fingono di considerare la donna quasi pari all’uomo, concedendole di accompagnare il marito alle feste e assicurando ai genitori pari obblighi nei confronti dei figli. In realtà le donne romane sono prive dello “ius suffragi” e dello “ius honorum”, limitazioni dovute al fatto che la donna aveva “ignorantia iuris” (“non conoscenza della legge”), “infrmitas sexus” (“impedimento dovuto al sesso”) e “levitas animi” (“leggerezza d’animo”). “Infirmitas sexus” e “levitas animi”: il sesso “debole” nel linguaggio dei giuristi romani. (Non dimentichiamo che l’”infirmitas sexus” , ossia il principio giuridico dell’impedimento dovuto al sesso, è stato cancellato dal Parlamento italiano solo nel 1919). Anche nel campo del diritto privato è negata alla donna la “patria potestas”, prerogativa esclusiva del “pater familias”, ossia il “padre di famiglia”, non sottoposto a nessuno, che aveva la “patria potestas”, ossia la potestà di proteggere, educare, istruire il figlio e curarne gli interessi. Ma anche questa volta alcune “signore” non si trovano d’accordo e si elevano dalla massa silenziosa: Agrippina minore, Livia Drusilla o ancora Cornelia, figlia di Scipione Africano, che con la nota battuta: “ecco questi sono i miei gioielli”, in riferimento ai suoi figli, zittisce la tipica superficialità dell’eccessiva ricchezza di una matrona che era andata a trovarla facendo mostra di preziosi monili d’oro. 

.
Proseguendo nel nostro percorso, il cristianesimo medievale, scordandosi che Gesù predicava parimenti ai maschi e alle femmine, impone alla donna un ruolo di sottomissione all’uomo, confinandola nel ruolo di madre che doveva crescere spiritualmente i figli.  Diversa ancora la condizione femminile in epoca moderna. In Francia, durante la Rivoluzione Francese, alcuni filosofi, tra cui lo stesso Voltaire, avevano preso posizione a favore dell’uguaglianza dei sessi. In quegli anni turbolenti le donne hanno combattuto a fianco degli uomini, anzi, “davanti”, infatti il 5 ottobre 1789 sono state proprio le donne dei mercati di Parigi, spinte dalla carestia, a mobilitarsi per prime e a marciare su Versailles, dove risiedeva il re, seguite poi dalla Guardia Nazionale. Eppure, ancora una volta, alle donne è vietato votare né possono essere elette, totalmente escluse dalla vita politica, non è loro consentito partecipare alle assemblee. Nell’Ottocento si diffondono le prime istanze femministe e di suffragio a livello europeo e negli Stati Uniti. In Italia, nel periodo del Risorgimento, sono molte le donne che ricoprono ruoli importanti come Anita Garibaldi, Rosalia Montmasson e Giuditta Bellero Sidoli. Quando scoppia la Grande Guerra, gli uomini sono chiamati al fronte, e nei centri abitati rimangono le donne, le quali si trasformano da “angeli del focolare” a membri attivi dell’economia della società. Esse si trovano a svolgere il lavoro dei mariti in aggiunta ai compiti di madri e donne di casa, sempre mantenendo un ruolo di subordinazione, ricordato loro dai membri anziani della famiglia rimasti a casa. Come se non avessero dimostrato abbastanza il proprio valore, le donne dovranno combattere ancora molte battaglie prima di raggiungere il primo vero traguardo importante, cioè il conseguimento del diritto di voto per il quale si batterono strenuamente le suffragette. 

.

Nel 1928 le donne inglesi ottennero il suffragio universale, dopo la Nuova Zelanda, (1893), l’Australia, (1902), la Norvegia, (1913), la Russia, (1917) e ancora dopo l’Austria, la Germania e la Polonia, (1918). Non corriamo il rischio di pensare che parlare di suffragio universale sia materia antica e antiquata, in alcuni paesi è, al contrario, ancora una novità, si pensi al Quatar, che ha esteso il diritto di voto alle donne solo nel 2003 o all’Arabia Saudita, che lo ha fatto il 12 dicembre del 2015. Certo, paesi “particolari”, ma ci sia da insegnamento per il nostro altezzoso eurocentrismo pensare che il Brasile, nel 1932 concesse il diritto di voto alle donne, ben prima della Francia, (1944) e dell’Italia, (1945). Il nostro “bel Paese” ha preceduto solo di quattro anni la Cina e l’India, (1949), e non fa strano pensare che la perfetta Svizzera sia arrivata a tale risultato solo nel 1971, appena cinque anni prima della Nigeria (1976)?  Eccoci arrivati alla fine del viaggio, le “Venusiane” hanno ottenuto il diritto di voto e sono diventate anche loro “uomini politici”. Ma si sono davvero emancipate? Hanno ottenuto davvero la tanta agognata parità? Forse un po’ si, eppure, ogni tanto, guardando distrattamente la TV, non sembra di vedere le stesse pubblicità degli anni ’50? Con bellissime fanciulle dalla vita di vespa, il sorriso obbligato e gli occhi tristi? Perché ancora oggi alle “Venusiane” viene richiesto di essere di bella presenza e di andare in visibilio quando ci sono i saldi nei negozi di prodotti di pulizia per la casa? Forse è necessario combattere ancora un po’, quantomeno correggere il tiro e non smettere di pensare a quanto ha detto Rita Levi Montalcini: “L’affermazione di Ruskin che le donne sono migliori degli uomini è un fatuo complimento che deve provocare in loro un amaro sorriso, giacché non si dà altra situazione nella società nella quale si accetti che il migliore debba essere soggetto al peggiore”. 

Alessia Cagnotto

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

I tre giorni profumati di Per Fumum

Articolo Successivo

ELEZIONI REGIONALI: +EUROPA INSERISCE NEL SIMBOLO LA SCRITTA “SÌ TAV”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta