Alla Venaria Reale la bella rivoluzione dell’"Arte Nuova"

“Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
“Mi hai reso immortale. D’ora in poi lavorerai per me, al mio fianco. Ti amo già!”: parole entusiaste che si racconta siano state rivolte niente meno che dalla “divina” Sarah Bernhardt – la “voix d’or” del teatro francese fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento – al pittore d’origine ceca Alphonse Mucha, fra i grandi protagonisti dell’”Art Nouveau” internazionale. Era il Natale del 1894 e a far andare in brodo di giuggiole la Diva fu un poster pubblicitario realizzato proprio da Mucha, che la ritraeva in occasione del suo debutto nella commedia “Gismonda” di Victorien Sardou. Un’immagine di estrema raffinatezza e assoluta modernità per i tempi; un fascinoso mix di “influssi bizantini” e “stilemi dell’art nouveau”, che piacque così tanto all’attrice da indurla a stipulare con l’artista ceco un contratto della durata di sei anni, durante i quali Mucha disegnò per lei manifesti, scenografie teatrali, costumi e gioielli. Un lavoro intenso e di grande impegno, di cui si ha prova nella litografia a colori “Sarah Bernhardt” realizzata nel 1897 (il viso dai tratti infantili ma fascinosi dell’attrice, incorniciato da una folta incontenibile chioma e decorato con ghirlande floreali) che, insieme al manifesto pubblicitario, sempre a firma di Mucha, del 1896 per le cartine di sigarette “Job” (anche qui l’immagine è di una donna dai lunghi capelli, “sfrontata” nell’esibizione, allora blasfema, di una sigaretta fra le dita che descrive nell’aria sinuose e larghe curve di fumo), fa parte delle oltre 200 opere – fra manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche – assemblate nella mostra “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”, ospitata nelle “Sale dei Paggi” della Reggia di Venaria fino al 26 gennaio dell’anno prossimo.
.
Provenienti dagli Arwas Archives, dalla Fondazione Arte Nova e dalla Collezione Rodolfo Caglia, sono “pezzi” che raccontano attraverso un allestimento innovativo che riproduce gli ambienti abitativi della Parigi di inizio Novecento, la non lunga ma intensa e formidabile stagione dell’”Art Nouveau” che cambiò a fondo il gusto fra gli anni di fine Ottocento e i primi del Novecento, influenzando tutte le arti figurative, l’architettura e le arti applicate con esasperati – perfino a volte esageratamente esibizionistici – rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un’immagine nuova della figura femminile come femme damné, emancipata, libera e sensuale. Concepita, dunque, come “arte totale”, come “arte della libertà” (“che fa dell’erotismo, del naturalismo e dell’esotismo i propri punti cardinali”), il Modern Style se fu per i francesi e gli inglesi “Art Nouveau”, diventò “Tiffany” negli Stati Uniti, “Jugendstil” in Germania, “Sezession” in Austria, “Nieuwe Kunst” nei Paesi Bassi, “Modernismo” in Spagna e, passando attraverso altre lande d’Europa, “Liberty” in Italia, nome derivato dai magazzini londinesi, particolarmente attenti al nuovo gusto, di Arthur Liberty. Prodotta e organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude con Arthemisia e curata da Katy Spurrell, la rassegna si articola in cinque sezioni, focalizzate su quelle che furono le principali fonti di ispirazione per gli artisti iniziatori, debitori anche, in alcuni casi, della vittoriana lezione preraffaellita, non meno che – di conseguenza – di un raffinato simbolismo alla Gustav Klimt. Accomunati da un ridondante amore per l’arabesco, così come per l’intrigante “peccaminosa” sensualità di figure femminili e di motivi floreali e naturali lasciati liberi di abbracciare il mondo, particolarmente interessanti sono, in mostra, le opere di Georges de Feure (sua l’“Affiche pour la 5° exposition du Salon des Cent” del 1894), così come “Les Paons” di Alfredo Muller e la sottile “Extravagance” del 1897 di Eugène Grasset. Oltre ai nomi del già citato Alphonse Mucha, accanto a quelli di Emile Gallé, Daum Frères, Louis Majorelle, Henri de Toulouse-Lautrec e Eugène Gaillard. Notevoli anche i bronzi, i vasi, le ceramiche, le lampade e i mobili intarsiati ospitati in una rassegna che non dimentica l’importanza fondamentale per la conoscenza e lo sviluppo dell’”Art Nouveau” di una città come Torino, che nel 1902 con l’ Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna diede il via al “Liberty” in Italia. A partire dalla città, all’epoca in espansione. Ne sono testimonianza alla Venaria, l’installazione di fotografie appositamente realizzate da Pino Dell’Aquila, raffiguranti 11 edifici, capolavori dell’epoca, che rendono l’esatta dimensione di una città che allora si rivestì abbondantemente del nuovo stile e che ben a ragione può essere ancor oggi definita (con il suo centinaio di edifici “Liberty” disseminati sul territorio) la capitale italiana dell’”Ars Nova”.

Gianni Milani

“Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
Reggia di Venaria – Sale dei Paggi, Venaria Reale (Torino); tel. 011/4992333 o www.lavenaria.it
Fino al 26 gennaio 2020
Orari: dal mart. al ven. 9/17; sab. dom. e festivi 9/19,30; lunedì chiuso
***
Nelle foto

– Alphonse Mucha: “Sarah Bernhardt”, Litografia a colori, 1897
– Alphonse Mucha: “Job”, Litografia a colori e doratura, 1896
– Georges de Feure: “Affiche pour la 5° exposition du Salon des Cent”, Litografia a colori, 1894
– Alfredo Muller: “Les Paons”, Litografia a colori, 1903
– Eugène Grasset: “Extravagance”, Litografia a colori, 1897
– Muller Frères: “Lampe aux coquelicots”, Vetro, ca. 1900

 
 
 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

The Phair, fotografia e innovazione

Articolo Successivo

Volt: Innovazione Under 30, Politica e Impresa

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta